La Rai, secondo Torinocronaca, starebbe preparando la quarta stagione di una delle fiction più seguite del panorama italiano.

Venti anni fa, il 2003, su Canale 5, andò in onda la prima stagione di Elisa di Rivombrosa, con protagonisti principali Alessandro Preziosi e Vittoria Puccini, rispettivamente nei panni del conte Fabrizio Ristori ed Elisa scalzi.
La. Famiglia Ristori era una famiglia di nobili, ed Elisa la dama di compagnia della regina. In seguito alla morte di quest’ultima, Elisa resta al castello per volere del conte Fabrizio che si innamora di lei. I due vivranno un amore complicato, ostacolato dai membri della famiglia e della società per via del loro differente ceto sociale. Nel corso delle puntate a rendere più difficile questo sentimento sarà una lista, che il conte Fabrizio consegnerà ad Elisa con tutti i nomi dei membri della nobiltà uniti in una congiura per uccidere il Re ed impossessarsi del casato.
Secondo delle indiscrezioni, la Rai starebbe preparando la serie di 12 puntate. Uno spin off della Figlia di Elisa ritorno a Rivombrosa che a distanza di anni dovrebbe raccontare cosa è successo ai protagonisti. Si vocifera il ritorno di Vittoria Puccini, in alcune scene potrebbe apparire come protagonista di flashback. Ma non si parla di nessun ritorno di Alessandro Preziosi, morto la seconda puntata della seconda stagione. Ancora top secret sulla messa in onda, la Rai anche alla presentazione dei palinsesti non ha mai parlato di questo ritorno.
Nel cast ci sarebbero Benedetta Porcaroli, Ludovica Nasti, Alice Pagani, Jacopo Olmo Antinori, Andrea Arcangeli, Lucrezia Guidone.
Infine, secondo quanto riportato da TorinoCronaca, le location scelte per l’ambientazione della nuova serie, oltre al castello Ducale di Aglié, sono: il Castello di Masino a Caravino, il Castello del Valentino e la Villa della Regina a Torino, le Cascate di Monte Gelato a Mazzano Romano, il Borgo di Castello di Rota a Tolfa, Villa Parisi a Monte Porzio Catone, il Castello Pallavicino a Varano de’ Melegari, il Castello di Golaso a Varsi e la Rocca Meli Lupi di Soragna.