Da Caterina Balivo a Pino Insegno, le novità in casa Rai

I palinsesti Rai vedono alla guida delle tv generaliste dei nuovi volti e tante fiction. Tiberio Timperi ed Anna Falchi ai Fatti Vostri. Per Caterina Balivo sarà la Volta Buona.

In casa Rai è arrivato il momento di presentare i palinsesti, e se alcuni programmi erano quasi certi alla riconferma per altri ci sarà un cambio non di format ma di conduzione. Su Rai 1 lo spazio delle 14 occupato dal lunedi al venerdi da Serena Bortone con Oggi è un altro giorno, vedrà il ritorno di Caterina Balivo, reduce da LA 7 con Lingo- Parole in gioco, torna al timone di Rai 1 con un format dove si raccontano le eccellenze italiane in ambito sociale, culturale, sportivo e di spettacolo, senza tralasciare la stretta attualità, si chiamerà La volta buona.

Tra le novità il grande ritorno di Pino Insegno. Su Rai 2 condurrà in prima serata Mercante in Fiera dal dal 18 settembre al 22 dicembre. E da Poi dal 1 gennaio passerà su Rai1 alla guida dell‘Eredità, il quiz più longevo della tv italiana, in onda alle 18.45, subentrando a Flavio Insinna. Per Tiberio Timperi sarà la volta di condurre i Fatti Vostri su Rai 2, il suo posto a Mattina in Famiglia sarà occupato da Beppe Convertini al fianco di Monica Setta e Ingrid Muccitelli.

Lorena Bianchetti  è promossa con un dating show “Mi presento ai tuoi” il sabato alle 14 dal 30 settembre, riporta in auge, in una chiave divertente, il tema del corteggiamento attraverso l’antica abitudine di “fidanzarsi in casa”. A seguire, alle 15.30, Top, un magazine dedicato alla moda, al costume, alle tendenze e all’eccellenza del Made in Italy condotto da Greta Mauro. Su Rai 3 un Pugno di libri sarà condotto dal giornalista Maurizio De Giovanni.

Per l’approfondimento in secondo serata ci sarà su Rai1 Francesco Giorgino. L’ex conduttore del TG 1 approda il lunedì in seconda serata con XXI Secolo, il racconto settimanale dell’attualità. Su Rai2 debutta Filippo Facci con la striscia quotidiana I facci vostri, prima del tg delle 13. In seconda serata ci sarà lo spazio per Luisella Costamagna alla guida di Tango, tra attualità, costume e un pizzico di leggerezza. Su Rai3 c’è Nunzia De Girolamo con Botta e risposta, il lunedì in prime time. In access, da traino di Un Posto al sole, confermato Il cavallo e la torre con Marco Damilano. Nell’access del sabato alle 20 e della domenica alle 20.20 diventa padrona di casa Serena Bortone con Le parole, il programma di Gramellini che potrebbe però cambiare il titolo.

Tra le novità ci sarà Monica Miggioni a raccogliere il testimone di Lucia Annunziata,  In Mezz’ora storie dal mondo dedicata a reportage, storie, analisi dell’attualità. Sarà Report di Sigfrido Ranucci al posto di Fabio Fazio volto nuovo di Discovery. Ancora non è stato deciso chi sostituirà Bianca Berlinguer, passata a Mediaset, alla conduzione di un talk politico del martedì sera su Rete 4.

Ma tra le tante novità ci sono sempre alcune conferme Eleonora Daniele con Storie Italiane, Antonella Clerici intratterà con i telespettatori con il programma culinario é sempre Mezzogiorno, e in prima serata ritorna The Voice Kids. Unomattina durerà mezz’ora in più sempre con Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla, Marco Liorni e la sua Reazione a Catena fino a dicembre.

Per la prima serata ci sarà sempre Milly Carlucci con Ballando con le Stelle, Francesca Fagnani con Belve, Alessia Marcuzzi su Rai 2 con Boomerissima.

Restano gli storici programmi di Rai3 con Federica Sciarelli e il suo Chi l’ha visto? e poi Presa Diretta di Riccardo Iacona, e Amore Criminale con Emma D’Aquino. La seconda serata di Rai 2 prevede Generazione Z e Storie di Donne al bivio, entrambi condotti da Monica Setta. Su Rai 3 la domenica una nuova stagione di Fame d’amore con Francesca Fialdini, il giovedì Sopravvissute con Matilde D’Errico e il sabato torna Un giorno in pretura condotto da Roberta Petrelluzzi.

Incognita per il programma del mattino Viva Rai 2 di Rosario Fiorello, lo show campione di ascolti non avrebbe nessun problema ed essere riconfermato ma si presentano dei problemi organizzativi. I condomini di Via Asiago si lamentano dei troppi rumori e dei disagi causati la mattina presto dalla produzione del programma. La Rai propone a Fiorello ogni studio dell’azienda a disposizione, ma per il conduttore questa non è la soluzione adatta, perchè si perderebbe l’identità del programma che è stato ideato proprio per essere trasmesso all’aperto.

I commenti sono chiusi.